Regolamento
Per raggiungere le finalità educative che la Scuola si propone è necessario stabilire alcune norme che Vi invito ad osservare.
Disposizioni generali
La Scuola dell’Infanzia accoglie tutti i bambini iscritti dalle famiglie e persegue finalità educative e di sviluppo della loro personalità in collaborazione con i genitori, con la comunità ecclesiale e civile, con le educatrici e tutto il personale addetto in conformità agli orientamenti didattici liberamente adottati dalla Scuola.
Frequenza
Si sottolinea che la frequenza alla Scuola solo se è assidua permette un intervento educativo serio e costruttivo.
Orario Scolastico
La Scuola funziona 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
- 07,45- 9,00 PRE SCUOLA solo da chi richiesto all’atto dell’iscrizione (a pagamento)
- 09,00- 9,30 ENTRATA per tutti
- 13,00 APERTURA DELLA SCUOLA nel periodo dell’inserimento e durante l’anno per chi ha necessità personali di portare a casa il bambino
- 15,45 -16,00 USCITA per tutti coloro che hanno scelto l’orario normale
- 16,00-18,00 POST SCUOLA solo da chi richiesto all’atto dell’iscrizione (a pagamento)
- incontro di inizio anno per presentare il programma,
- colloqui individuali con le educatrici,
- incontri di sezione con l’insegnante del proprio figlio,
- incontro con specialisti su temi legati all’educazione dei bambini.
Si chiede il massimo rispetto degli orari per non intralciare lo svolgimento delle varie attività scolastiche.
Dopo l’affidamento alla Scuola, i bambini possono essere riportati a casa solo dai genitori o da persone maggiorenni delegati, per iscritto, dai genitori stessi.
(Non saranno affidati ai minorenni anche se fratelli).
I giorni di vacanza, stabiliti nel nostro Calendario Scolastico, sono adeguati a quello dell’Istituto Comprensivo “Ai nostri Caduti” di Trezzo sull’Adda.
E’ giorno di vacanza proprio della scuola la Festa del Sacro Cuore di Gesù.
Refezione Scolastica
La refezione scolastica è predisposta conformemente alla tabella dietetica approvata dall’Ufficio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’aslmi2, per qualsiasi cambiamento inerente il menù giornaliero è necessario rivolgersi all’educatrice spiegandone le motivazioni.
Per diete particolari è necessario il certificato medico.
Rapporti Scuola- Famiglia
Per garantire rapporti continui di collaborazione tra la Scuola e le Famiglie e per assicurare un’educazione integrale del bambino, secondo le particolari caratteristiche della Scuola dell’Infanzia, si prevedono: